Quasi cinque milioni di euro per contributi a enti, fondazioni e associazioni per la realizzazione di iniziative di rilevanza sociale, socio-sanitaria, culturale, storica, ricreativa, artistica, sportiva, ambientale, di promozione dell'immagine della Regione e dell'economia locale.
Nasce il Reimar, il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari. Introdotto con la legge regionale 9/2019, ha come obiettivi la promozione e valorizzazione della storia dei borghi marinari, della pesca e dei prodotti ittici quale elemento identitario, il riconoscimento delle potenzialità economiche e produttive, la salvaguardia della biodiversità marina autoctona e la promozione della cultura delle antiche maestranze del mare.
E' iniziata la campagna di tesseramento 2023 di Federconsumatori Sicilia, che permette ai cittadini di diventare soci ordinari dell'associazione di tutela dei consumatori e renderla, così, ancora più forte e in grado di confrontarsi con i colossi dell'economia italiana e internazionale.
Da Federconsumatori Sicilia
La Giunta regionale ha approvato l'avvio dell'iter per chiedere gli aiuti finanziari alle imprese agricole della Sicilia sud-orientale che hanno subito danni a seguito dei forti venti e delle piogge alluvionali che hanno interessato, fra il 9 e 10 febbraio di quest'anno, le province di Caltanissetta e Ragusa.
Ieri pomeriggio, presso l’auditorium del Collegio dei Gesuiti, alla presenza di un folto pubblico, è stato siglato il patto di amicizia fra Alcamo e Modica, un gemellaggio che unisce le due città un tempo appartenenti alla stessa contea e, oggi, nuovamente insieme per valorizzare le loro rispettive eccellenze enogastronomiche: vino e cioccolato.
Da Comune di Modica