articolo
Coronavirus, ora è ufficiale: lo Stato di Emergenza prorogato al 15 ottobre. Le parole di Conte alla Camera

Inizialmente era circolata la data del 31 dicembre, ma la risoluzione di maggioranza prevede l'estensione dello stato di emergenza fino al 15 ottobre.
Martedì sera il Senato aveva espresso parere positivo - con 157 voti a favore, 125 contrari e 3 astenuti - mentre mercoledì mattina anche dalla Camera è arrivato l'ok - con 286 voti favorevoli, 221 contrari e 5 astenuti -.
Nella serata di mercoledì è atteso anche il Consiglio dei Ministri (convocato per le ore 20) per il via libera definitivo.
Dal Centrosinistra si è levata la richiesta affinché il Governo si impegni a superare l'utilizzo dei DPCM in favore dei decreti legge, mentre Conte è intervenuto anche per rispondere alle accuse delle opposizioni, con Giorgia Meloni (FdI) che ha parlato di "deriva liberticida". Il Premier ha affermato che la proroga non è "per reprimere il dissenso, perché si vuole assumere un atteggiamento liberticida o tenere la popolazione in uno stato di soggezione", e che si tratta di "affermazioni gravi che non hanno nessuna corrispondenza con la realtà".
Quindi ha sottolineato come sui social stiano circolando false informazioni, per cui "se non si condivide la necessità di prorogare l'emergenza lo si dica in modo franco al Governo, ma non si faccia confusione sulla popolazione, perché oggi sui social c'è qualche cittadino convinto che prorogare lo stato d'emergenza significhi rinnovare il lockdown dal primo agosto. Non è affatto così".
Conte ha ricordato come la dichiarazione dello stato di emergenza sia prevista dal Codice di Protezione Civile - legittimata dalla Corte Costituzionale - e che "costituisce il presupposto per l'attivazione di una serie di poteri e di facoltà, necessari per affrontare con efficacia e tempestività le situazioni emergenziali in atto", dato che "la pandemia purtroppo ancora oggi non ha completamente esaurito i suoi effetti, seppure, questo non sfugge alla comunità nazionale come al Governo, in misura contenuta e territorialmente circoscritta".
Senza la proroga "molte misure cesserebbero di avere effetto".

SHORT LINK:
https://vivere.me/brYl