10 settembre 2020




9 settembre 2020


8 settembre 2020

...

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 49 nuovi casi positivi di coronavirus in Sicilia, 15 sono migranti. Salgono a 114 i malati ricoverati in ospedale: 13 sono in terapia intensiva


7 settembre 2020


5 settembre 2020


...

Con queste nuove riflessioni oggi vogliamo mettere in evidenza il legame che esiste tra l’attività politica dei parlamentari, che ricordiamo essere espressioni della sovranità popolare, e la legge elettorale che li crea.


4 settembre 2020

...

"Restano diversità di vedute con il governo, che ha proposto alcune iniziative ma slegate da un calendario, al di fuori di scadenze precise". Così il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci al termine dell’incontro con il premier Giuseppe Conte a Roma sul tema migranti



3 settembre 2020

...

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 83 nuovi casi positivi di coronavirus in Sicilia. 26 sono migranti, 16 nel centro di accoglienza di Agrigento. In aumento i ricoveri: 88, 12 dei quali in terapia intensiva


2 settembre 2020


...

In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.



1 settembre 2020



31 agosto 2020


29 agosto 2020

...

Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.



28 agosto 2020

...

Il Governo ha impugnato l'ordinanza del presidente della Sicilia Nello Musumeci che prevede la chiusura degli hotspot e dei centri di accoglienza per migranti presenti sull'isola



27 agosto 2020


26 agosto 2020


...

Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa. La questione vera invece è questa: andiamo verso una riforma che aumenta i diritti dei cittadini oppure no?



25 agosto 2020

...

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 65 nuovi casi positivi di coronavirus in Sicilia, quasi tutti a Palermo: 59. Scendono a 9 i malati in terapia intensiva


...

La Sicilia è la regione italiana con il minor numero di tamponi effettuati in rapporto alla popolazione residente e tra le peggiori per quanto riguarda il numero di malati ricoverati in terapia intensiva per 100 mila abitanti


24 agosto 2020

...

"La Sicilia non può continuare a subire questa invasione di migranti. Tra poche ore sarà sul mio tavolo l'ordinanza con cui dispongo lo sgombero di tutti gli Hotspot e dei Centri di accoglienza esistenti". Lo ha annunciato sabato sera il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, senza però indicare il futuro delle persone ospitate nei centri



22 agosto 2020

...

Quanti motivi ci sono per votare no? Tantissimi e con la spiegazione di un argomento alla volta cercheremo di sfatare i falsi miti di chi sostiene il taglio dei parlamentari, argomentando nel merito ogni questione. Per questo lanciamo una piccola rubrica “UNA PILLOLA PER IL NO AL GIORNO” sempre nell’intento di fornire ai cittadini una sana e corretta informazione sulle nostre motivazioni e su cosa ci spinge a difendere la nostra Costituzione ancora una volta sotto attacco dalla maggioranza di governo di turno.



21 agosto 2020


20 agosto 2020


19 agosto 2020