Palermo: esami falsi e inutili, truffa all'Asp. Interdizione per i titolari di un laboratorio analisi

Ai due titolari, madre e figlio, del laboratorio nella zona di corso dei Mille, Antonia Dolce, 75 anni e Gabriele Caracciolo, 34 anni è stata applicata la misura cautelare del divieto per un anno di esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese. Oltre all'interdizione è scattato anche il sequestro preventivo di circa 300mila euro. Il provvedimento è stato disposto dal gip Lirio Conti su richiesta della procura, al termine di una indagine condotta dalla guardia di finanza.
Secondo gli accertamenti svolti da finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo, i due avrebbero truffato l’azienda sanitaria grazie a un sofisticato sistema di sovra-rendicontazione e fatturazione di prestazioni di laboratorio attraverso analisi non congrue rispetto alla finalità di ricerca o alle capacità tecniche del laboratorio, mancanza di prescrizioni mediche specifiche, test non eseguiti.
Le indagini sono scattate dopo un controllo amministrativo dell’Asp di Palermo e sono state svolte con l’ausilio del personale del centro regionale qualità dell’assessorato regionale della Salute. Dai controlli è emerso che i dipendenti del laboratorio suggerivano ai medici di base codici erronei da inserire nelle ricette, per rendicontare esami inutili o non compatibili con le caratteristiche del laboratorio al solo fine di far lievitare i costi.
___________________________________________
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram, cliccando nei link della tabella sotto e iscrivendosi GRATUITAMENTE.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook e Twitter, per trovarli basta cliccare nei link della tabella sotto.
Città | Telegram | Social |
Agrigento | @vivereagrigento | FB |
Caltanissetta | @viverecaltanissetta | FB - Twitter |
Catania | @viverecatania | FB - Twitter |
Enna | @vivereenna | FB - Twitter |
Messina | @viveremessina | FB - Twitter |
Palermo | @viverepalermo | FB - Twitter |
Ragusa | @vivereragusa | FB - Twitter |
Siracusa | @viveresiracusa | FB - Twitter |
Trapani | @viveretrapani | FB |

Questo è un articolo pubblicato il 26-11-2020 alle 12:44 sul giornale del 27 novembre 2020 - 181 letture
In questo articolo si parla di cronaca, truffa, redazione, articolo